EcoCamping
L’Agricampeggio “TERRARIA” è stato pensato e realizzato per garantire il massimo dell’efficienza energetica ed il minimo dei consumi energetici.
I Bungalow in legno sono “energeticamente passivi”, cioè non necessitano di alcun apporto calorico esterno perché la somma degli apporti di calore esterno (irraggiamento solare) e di calore interno (elettrodomestici ed occupanti) é sufficiente a compensare le perdite energetiche dell’involucro.

Caratteristiche
Tutto è stato pensato e realizzato per ottenere la cosiddetta
“passività energetica”:
Gli spessori delle pareti e degli orizzontamenti –con un triplo strato di isolamento-assicurano il benessere termico senza alcuna fonte energetica di riscaldamento interna;
Il consumo di acqua è improntato al massimo risparmio possibile (rubinetti con limitatori di flusso, cassette di scarico con “sacchetto salva wc”, acque piovane riutilizzate, acque ciclo “nero” immesse in fosse imhoff e -dopo chiarificazione e sedimentazione - riutilizzate per scopi irrigui);
Sono presenti delle tabelle informative dei consumi elettrici ed idrici;
L'energia elettrica è ottenuta da fonti rinnovabili;
La produzione di acqua calda sanitaria è ottenuta tramite collettori solari con una capienza complessiva dei serbatoi di accumulo di circa 800 lt;
Al fine di potere intervenire celermente in caso di sviluppo d’incendio, degli estintori saranno installati in luoghi ben visibili e di facile accesso a chiunque (sulle pareti dei blocchi servizi ed in corrispondenza di ciascun bungalow);
Le lampade utilizzate sono del tipo a LED, a basso consumo, con una elevata efficienza energetica;
I rifiuti solidi verranno raccolti in maniera differenziata mediante pattumiere in materiale facilmente lavabile e/o in sacchetti di plastica biodegradabile;
L’illuminazione notturna è prevista nelle strade interne di viabilità principale e nei servizi igienici dell’area tende;
L’acqua di irrigazione e quella per gli usi non potabili è assicurata dalla presenza di serbatoi di accumulo, della capienza di circa 100 mc, dove l’acqua di scorrimento dei terreni in inverno viene immagazzinata per poterla usufruire nei periodi estivi.
“ Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono. “
(William Blake)